Saper fare, sapere insegnare. Guida ai principi dell’insegnamento efficace

insegnare

Insegnare è un’arte nell’arte. C’è un vecchio adagio che recita: “La pratica val più della grammatica“. Questo è verissimo, anzi, la pratica è in realtà il solo modo di apprendere. Tuttavia la pratica in assenza di struttura è nulla. Qualche giorno fa su facebook un utente faceva una domanda: “Si può imparare un’arte marziale guardando … Approfondisci

71 Condivisioni

Freezing, la paura che ci blocca

freezing

Freezing, letteralmente congelamento è il termine con cui viene indicato lo stato di paralisi in cui possiamo incorrere a seguito di un evento che ci provoca una forte paura. Nel regno animale è una tattica difensiva istintiva. Fingersi morti, rimanere immobili, sono alcuni dei meccanismi che permettono alle prede di sfuggire alle attenzioni dei predatori. … Approfondisci

146 Condivisioni

Parare e coprirsi

Block

Parare e coprirsi sono due gesti istintivi. Pensate ad un bambino il cui genitore minaccia uno schiaffo, immediatamente le sue mani si alzano a coprire il viso. Le arti marziali, ciascuna a modo suo, hanno elaborato questo gesto spontaneo rendendolo adatto allo stile di combattimento che adottano. Consideriamo che possiamo parare in modi diversi, con … Approfondisci

49 Condivisioni

Istinto e combattimento

istinto

“Di solito l’istinto ti dice quel che devi fare molto prima di quanto occorra alla tua mente per capirlo”. (Edmund Burke) La definizione di Istinto è ancora oggi molto controversa. Molte teorie e tentativi di definizione hanno avuto alti e bassi, alternandosi in base alle conoscenze psicologiche ed etologiche del tempo. Genericamente oggi per istinto … Approfondisci

62 Condivisioni

Gli stili interni, quello che non è facile capire.

Flavio Daniele

Ultimamente ho iniziato un nuovo percorso e per la prima volta, dopo 30 anni di pratica di stili esterni, sto studiando  lo xing yi quan, un’arte marziale classificata come stile interno assieme al tai chi chuan e al bagua quan. Ovviamente lo scopo di questo articolo non è spiegare tecniche o principii di cui ancora … Approfondisci

431 Condivisioni

Anatomia dei punti sensibili: Torso e Arti

anatomia dei punti sensbili

Dopo l’articolo sull’anatomia dei punti sensibili riguardanti la testa oggi ci occuperemo del resto del corpo umano. Il torso e gli arti contengono anch’essi diversi punti sensibili, ma rispetto alla testa ci sono alcune differenze sostanziali. La prima è che escludendo i testicoli, tutti i bersagli si trovano al di sotto dell’epidermide e sono organi, ossa … Approfondisci

19 Condivisioni

Anatomia dei punti sensibili testa e collo

anatomia testa

Lo studio dell’anatomia dei punti sensibili del corpo umano fa parte del bagaglio di ogni praticante. Alcune discipline sono più specializzate, ma in generale non si può prescindere dalla conoscenza del bersaglio affinché una qualunque tecnica risulti efficace e produca gli effetti auspicati. Prima però di addentrarci specificatamente nello studio di esse dobbiamo fare delle … Approfondisci

51 Condivisioni

Il condizionamento delle ossa nelle arti marziali

Il condizionamento delle ossa nelle arti marziali è qualcosa su cui si discute spesso. In questo articolo cercherò di dare una panoramica e qualche esercizio sul condizionamento delle stesse. Anzi partirei proprio da questo secondo punto avendo notato che purtroppo c’è una certa confusione e luogo comune che impera anche tra praticanti di vecchia data.Useremo … Approfondisci

120 Condivisioni

Gestione della distanza in combattimento

gestione della distanza in combattimento

La gestione della distanza in combattimento è qualcosa che non si studia sempre da un punto di vista teorico. In effetti ciascun praticante acquisisce questa capacità nel tempo attraverso sparring o colpitori, siano essi sacchi, makiwara, partner o altro. Certamente è il metodo migliore, tuttavia la teoria ha sempre una qualità, permette di pianificare un … Approfondisci

51 Condivisioni