Insegnare arti marziali, quali titoli servono?

titoli arti marziali

Se siete davvero intenzionati ad avere una risposta mettetevi comodi e preparatevi un caffè. Questo è un argomento tosto, ma almeno, in futuro, nelle discussioni con gli amici, colleghi o sui social, su questo potrete dire la vostra con cognizione di causa. Cercherò di rendere il contenuto più leggero e semplice possibile, così che non … Approfondisci

239 Condivisioni

Pugno vs Palmo, le risposte della scienza

palmo vs pugno

Pugno o palmo? Ve lo svelo subito, vince il palmo, così chi non ama leggere può passare ad altro. Per i curiosi e amanti della lettura invece parlerò di una ricerca svolta da Richard P. Bolander, Cynthia A. Bir e Osmar Pinto Neto, i primi due ingegneri biomedici  presso l’università di Detroit mentre il professor Neto  insegna … Approfondisci

200 Condivisioni

I movimenti invisibili

occhio

Oggi parliamo dei movimenti invisibili. questo post è espressamente dedicato a insegnanti e cinture superiori, non perchè non sia comprensibile da chi ha meno esperienza, ma perchè si tratta di uno di quei “segreti delle arti marziali” che richiede molta velocità, destrezza e coordinazione affinchè raggiunga il risultato auspicato. Inoltre è una base di studio … Approfondisci

47 Condivisioni

Difesa Controistintiva

difesa controistintiva

Col termine difesa controistintiva ci riferiamo a quella serie di movimenti che all’inizio vanno contro il nostro naturale istinto difensivo ma che ci permettono di fronteggiare meglio talune situazioni e uscirne con meno danni rispetto a quello che normalmente faremmo. Il nostro sistema nervoso centrale risponde a determinate situazioni in modo automatico. A volte questo … Approfondisci

113 Condivisioni

A cosa serve veramente il Kiai

Kiai

Come spesso accade prendo spunto da una domanda posta su uno dei gruppi facebook che frequento per scrivere i miei post. In questo caso la domanda verteva su cosa fosse il Kiai. Per chi non pratica arti marziali Giapponesi il Kiai è quell’urlo a cui vengono comunemente accostati i praticanti durante l’esecuzione delle tecniche. Su … Approfondisci

207 Condivisioni

Teoria e pratica nelle arti marziali e nella vita

Einstein

Teoria e pratica sono due facce imprescindibili della stessa medaglia di qualunque campo della vita umana si parli. Questo articolo nasce da una serie di opinioni contrapposte nate in alcune discussioni sui social media. Mettiamo un punto fermo fin da subito: La teoria da sola è puro esercizio filosofico. Vi racconto un episodio della mia … Approfondisci

22 Condivisioni

Gestire un’aggressione

Aggressione

Gestire un’aggressione non è una cosa facile, a volte ci si riesce altre volte c’è poco da fare. Non c’è un interruttore capace di sedare gli animi nè un comportamento che dia risultati certi. Questo perchè l’aggressione, se escludiamo quelle dettate da atti predatori e delinquenziali il cui scopo è sottomettere la vittima per ottenere … Approfondisci

300 Condivisioni

Saper fare, sapere insegnare. Guida ai principi dell’insegnamento efficace

insegnare

Insegnare è un’arte nell’arte. C’è un vecchio adagio che recita: “La pratica val più della grammatica“. Questo è verissimo, anzi, la pratica è in realtà il solo modo di apprendere. Tuttavia la pratica in assenza di struttura è nulla. Qualche giorno fa su facebook un utente faceva una domanda: “Si può imparare un’arte marziale guardando … Approfondisci

71 Condivisioni

Freezing, la paura che ci blocca

freezing

Freezing, letteralmente congelamento è il termine con cui viene indicato lo stato di paralisi in cui possiamo incorrere a seguito di un evento che ci provoca una forte paura. Nel regno animale è una tattica difensiva istintiva. Fingersi morti, rimanere immobili, sono alcuni dei meccanismi che permettono alle prede di sfuggire alle attenzioni dei predatori. … Approfondisci

146 Condivisioni

Parare e coprirsi

Block

Parare e coprirsi sono due gesti istintivi. Pensate ad un bambino il cui genitore minaccia uno schiaffo, immediatamente le sue mani si alzano a coprire il viso. Le arti marziali, ciascuna a modo suo, hanno elaborato questo gesto spontaneo rendendolo adatto allo stile di combattimento che adottano. Consideriamo che possiamo parare in modi diversi, con … Approfondisci

49 Condivisioni