In Giapponese la parola Kenka significa rissa o scontro. La scuola che presentiamo oggi è la Hombu Dojo Kenka dello Shihan Mitia Nardelli, 5° dan di karate KYOKUSHIN BUDO KAI e maestro molto conosciuto in questo stile di karate full contact.
Il maestro Mitia è nato in una famiglia già immersa nelle arti marziali Giapponesi, il padre era un maestro di spada e i valori e la disciplina marziali furono presenti nella sua educazione quotidiana.
Non c’è da meravigliarsi dunque che il suo percorso sia iniziato all’età di 5 anni con lo studio del karate kokyushinkai, strada che ha percorso per tutta la sua vita.
Dopo aver gareggiato e vinto varie competizioni agonistiche sia a livello nazionale che internazionale, nel 1997 decide di fondare la sua scuola Kenka.
Il kokyushinkan che significa via della verità” o “verità assoluta” è uno stile fondato dal maestro Masutatsu Oyama, la grande montagna. Nel 1992 in un’intervista gli chiesero quale fosse il l’aspetto più importante per diventare un buon karateka kokyushin ed egli rispose:
“La cosa più importante che sviluppiamo è l’atteggiamento e lo spirito. Naturalmente allenandosi in uno stile duro si diventa forti, ma la cosa più importante è che la forza è inutile senza un atteggiamento puro. Se posso descrivere semplicemente il vero spirito del Kyokushin, è questo: le persone dovrebbero avere la testa curva nell’umiltà, mentre i loro occhi sono tenuti alti nella speranza. Sono riservati nei discorsi, ma hanno un cuore molto grande pensando sempre agli altri. Alla base del loro atteggiamento c’è una vera pietà filiale, un vero amore per i loro genitori e un desiderio costante di essere di servizio per gli altri. Questo è il vero spirito di Kyokushin “.
Il Maestro Mitia con la sua personalità ironica e allegra porta questi valori nella sua scuola, assieme ad una grandissima competenza tanto della tecnica quanto della psicologia e del mind setting.
Contrariamente a quanto si possa credere, pur essendo uno stile duro e temibile vi sono molti bambini che seguono questo percorso. Questo è possibile solo grazie al fatto che a loro si dedica grande attenzione in un percorso di crescita adeguato alle loro possibilità e necessità pedagogiche.
Dal 2014 il maestro Mitia Nardelli è direttore tecnico europeo del Karate full contact WTKA e membro della commissione tecnica internazionale IBK. Scrive per diverse riviste e ha pubblicato due libri da leggere assolutamente, Kenka I e Kenka II.
Attualmente insegna nelle seguenti palestre:
PALESTRA LINE- Bologna
GYMNASIUM STUDIOS-Bologna
AREA 111-IMOLA
MONDO DELLE MERAVIGLIE Bomporto(Modena)
PALESTRA COMUNALE Molinella (Bo)
Potete contattarlo via email al seguente indirizzo per qualunque informazione
senseimitia@gmail.com
Oppure telefonicamente al
+39 3927553169