Shorei Kan Budo

Poter presentare questa scuola è per me una grande gioia. Conosco personalmente il M° Fabbroni da moltissimi anni e ne conosco tanto le qualità tecniche quanto quelle umane. Prima di proseguire con la dovuta presentazione della scuola, mi preme dire una cosa. Difficilmente si incontra una persona tanto ricca di cultura, di passione, di umiltà e di preparazione come il M° Fabbroni. Ogni suo corso è un’occasione per imparare, crescere e aprire la mente.

Sotto l’egida SK-Budo, opera il Maestro Peter Fabbroni, esponente del Goju-Ryu e del Kobudo di Okinawa che gestisce i corsi per adulti e ragazzi/e di queste discipline presso la Scuola di Arti Marziali Shodan a.s.d. e attivissimo promotore delle discipline di Okinawa attraverso seminari, pubblicazioni e dimostrazioni in Italia e all’estero.
Allievo del Maestro Toshio Tamano, erede della corrente Shorei-kan del Goju-ryu, il Maestro Fabbroni non ha mai smesso di considerarsi un eterno studente ed integra da anni la pratica del Karate e del Kobudo con lo studio delle arti interne cinesi (in seno all’organizzazione Neidan del M° Flavio Daniele), delle arti marziali della tradizione italiana (bastone e coltello pugliese metodo Trimigno) e di varie pratiche olistiche per il benessere del corpo e della mente.
Tra le sue numerose partecipazioni ricordiamo la storica e prestigiosa Pasqua del Budo, il Salon des Ars Martiaux di Bercy, la Nuit des Ars Martiaux a Ginevra, i New Martial Hero Symposium e tante altre…
Il sistema Shorei-kan è un metodo didattico per l’apprendimento del Goju-Ryu creato dal M° Seikichi Toguchi, allievo diretto del M° Chojun Miyagi, fondatore dello stile. Questo metodo, che ha avuto il plauso della Columbus University di New York, si basa sull’apprendimento graduale delle arti marziali attraverso un programma strutturato di esercizi, individuali e a coppie, interconnessi con un metodo di educazione fisica chiamato Daruma Taiso. Questa pratica è il vero collante della scuola e unisce l’allenamento funzionale dei guerrieri di Okinawa, con lo Yoga, lo Shiatsu, il Do-In ed il Chi-Kung.
Il sistema Shorei-kan è l’espressione in chiave didattica del Kaisai no Genri: la teoria che permette di interpretare i Kata del Karate e trovarne le tecniche nascoste che il M° Toguchi ha appreso direttamente dal M° Miyagi. Per questo motivo, questa corrente del Goju-Ryu è anche conosciuta come “Okinawa Budo Kaisai” o più semplicemente “Kaisai-Do”.
Il M° Toshio Tamano, su richiesta del M° Toguchi, ha utilizzato il sistema Shorei-kan per elaborare un metodo rivoluzionario per lo studio del Kobudo di Okinawa che fonde le tradizioni Matayoshi e Taira di questa disciplina, reinterpretate con i principi del Naha-te, in un programma di addestramento dalla vastità e profondità senza precedenti denominato Shorei-kai.
All’interno dei corsi SK-Budo si possono praticare le seguenti discipline:
Goju-Ryu Shorei-kan (Kaisai-do)
Kobudo Shorei-kai (armi del Karate)
Daruma Taiso (Yoga marziale)
Shiai Kumite (combattimento libero con armature)
Bastone e coltello (scuola pugliese metodo Trimigno)
Difesa personale (SK-Defense)
Nei corsi SK, la trasmissione di queste discipline avviene nei modi tradizionali di Okinawa trasmessi dalla scuola Shorei-kan, anche se concetti di movimento tipici delle arti interne confluiscono naturalmente nella pratica.
Recentemente è entrato a far parte del curriculum della scuola anche lo studio del bastone e coltello della tradizione pugliese (metodo Trimigno) che viene insegnato a tutti gli studenti.
A seguito della collaborazione con una nota agenzia di sicurezza, è nato il programma di difesa personale denominato SK-Defense, ispirato alla didattica Shorei-kan, a sistemi di autodifesa “reality-based” di origine anglosassone e a varie correnti della moderna psicologia applicata.
Con il marchio SK sono stati elaborati i seguenti programmi specifici:
SK-Defense: programma di difesa personale civile e professionale
SK-Law: difesa con attrezzature “less than lethal” (bastone corto, tonfa, kubotan)
SK-Blade: programma di addestramento all’uso del coltello e lame
SK-Battle: sistema di combattimento dinamico con armi in spugna
SK-Warrior: allenamento funzionale marziale con e senza attrezzi

Nella visione del Maestro Fabbroni, appassionato di formazione e crescita personale, lo studio del combattimento è il pretesto per una ricerca della piena espressione della propria personalità. Le lezioni SK-Budo sono così occasioni per migliorare aspetti limitanti, trovare una propria dimensione nel mondo e migliorare i rapporti con gli altri e con se stessi: un’interpretazione in linea con la Shorei-kan il cui nome significa “Scuola del Rispetto e delle Buone Maniere”.

Per info: www.sk-budo.com
Facebook: SK-Community
Youtube: SK-Budo ( https://www.youtube.com/channel/UCHXZwnVS5yOkA8d9MIgi2sg )

Shoreikan-Budo: Scuola marziale tradizionale di Karate Goju-Ryu e Kobudo di Okinawa
Shoreikan: un programma unico per la pratica di Goju Ryu, Okinawa Kobudo, Daruma Taiso, Shiai Kumite e difesa personale. Arte Marziale, adatta a uomini e donne, che combina forza e flessibilità
sk-budo.com

 

2 Condivisioni